Il corso è rivolto al giovane Odontoiatra e al collega esperto che desiderano approcciarsi o ampliare la propria conoscenza in ambito diagnostico funzionale.
Approfondiremo l’importanza della semeiotica e della diagnosi clinica e strumentale secondo l’approccio standardizzato della scuola di Vienna e della filosofia del Prof. Rudolf Slavicek, dalla compilazione della cartella clinica gantologica all’analisi del sistema neuromuscolare e dell’articolazione temporo-mandibolare.
L’analisi e lo studio della relazione intermascellare e della dimensione verticale saranno argomenti salienti del corso insieme alla pianificazione del bite concepito non solo come ausilio nel trattamento delle problematiche articolari ma anche come strumento di progettazione per la costruzione del nuovo spazio funzionale tridimensionale.
Maggiori saranno le conoscenze in ambito funzionale più semplice sarà l’impostazione e la pianificazione del piano terapeutico in ogni ambito della pratica quotidiana dalla protesi all’ortodonzia.
Argomenti:
► Introduzione
► Approccio al paziente gnatologico secondo il protocollo della scuola di Vienna : la scheda diagnostica, analisi odontoiatrica, referto muscolare e referto articolare.
► Tecniche di registrazione dei dati individuali del paziente: la Reference Position
► Diagnosi confluente e costruzione del bite test
► Progettazione individuale della posizione terapeutica attraverso il variatore di posizione (MPV)
► Discussione e analisi dello spazio funzionale. “dopo il bite come finalizzare in protesi ?”
► Casi clinici protesici ed ortodontici
► Esercitazioni pratiche
Cosa imparerai?
Sarai in grado di effettuare una valutazione precisa ed un fine inquadramento del paziente partendo da un’accurata indagine del sistema cranio mandibolare, impostare un piano terapeutico con l’aiuto di una diagnosi confluente clinico –strumentale grazie alla compilazione della cartella gnatologica, la registrazione della cera di reference position il montaggio dei modelli in articolatore e la valutazione cefalometrica del caso seguire ogni fase del piano di trattamento grazie alla ripetibilità e standardizzazione della metodica.