InREGOLA - IL SERVIZIO DI CONSULENZA ECM

Evita sanzioni: la soluzione ai tuoi ECM ce l'abbiamo noi!

​​​​​InREGOLA rappresenta un servizio innovativo di consulenza nel campo dell'Educazione Continua in Medicina (ECM), messo a disposizione da Fadmedica, è progettato per affrontare le sfide e le esigenze dei dentisti che devono soddisfare i requisiti di formazione continua per mantenere elevati standard professionali e rimanere al passo con gli sviluppi nel settore odontoiatrico.

Ma quali sono i vantaggi del servizio InREGOLA?

Personalizzato: ogni professionista ha bisogni unici, Fadmedica si impegna a fornire una consulenza personalizzata che si allinea alle tue specializzazioni, interessi e obiettivi di carriera. Gli esperti, sulla base situazione ECM individuale, svilupperanno una proposta formativa su misura che massimizzi il valore dell'educazione continua e soddisfi il fabbisogno formativo imposto dalla normativa. 

Gratuito: la consulenza con l'esperto è gratuita e senza impegno

Facile: i nostri esperti ti accompagneranno durante il tuo percorso formativo, guidandoti attraverso le varie opzioni disponibili per consentirti di risparmiare tempo e sforzi preziosi.

In sintesi, Fadmedica rappresenta un partner affidabile per la tua formazione: il servizio è progettato per rendere la tua esperienza di formazione continua il più agevole e vantaggiosa possibile.

Compila il form per essere contattato da un nostro esperto!


Vuoi sapere di più sulla normativa? Continua a leggere!
Cos'è l'ECM - Educazione Continua in Medicina?

Il sistema ECM
Educazione Continua in Medicina (acronimo di ECM) è lo strumento per garantire la formazione continua finalizzata a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali dei professionisti sanitari, medici e odontoiatri, con l'obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all'assistenza prestata ai pazienti. 

Obblighi di formazione per gli odontoiatri, medici e igienisti dentali nel triennio 2023-2025
L’obbligo di aggiornamento del triennio 2023-2025 stabilito dalla normativa vigente ECM è di 150 ore di formazione, che corrisponde a 150 crediti ECM, e possono essere acquisiti anche tutti nello stesso anno solare.
Ogni medico professionista, e nello specifico l’odontoiatra, può verificare tramite il portale del Co.Ge.A.P.S., Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie, il personale debito formativo.
Essere in regola con la propria posizione ECM costituisce anche requisito per non subire contestazioni assicurative o legali e per partecipare a concorsi pubblici che prevedono la regolarità ECM. 

Recupero crediti ECM dei trienni 2014-2016, 2017-2019 e 2020-2022
Secondo quanto stabilito dal D.L. 198/2022 ("decreto milleproroghe"), "Il termine per l’assolvimento dell’obbligo formativo, ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni, per il triennio 2020-2022 è prorogato al 31 dicembre 2023." Pertanto, è possibile utilizzare crediti acquisiti nell’anno 2023 per sanare eventuali mancanze del triennio formativo 2020-2022. I crediti che verranno trasferiti per competenza dal 2023 al triennio 2020-2022, non saranno considerati ai fini del soddisfacimento dell’obbligo del triennio 2023-2025. I crediti indicati quali recupero dell’obbligo formativo potranno essere spostati di competenza per l’intero valore della partecipazione e, agli stessi, verranno applicate le norme del triennio di imputazione; tale spostamento sarà irreversibile. Potranno essere destinate al recupero le partecipazioni registrate nella banca dati del Co.Ge.A.P.S., e una volta spostate non verranno più conteggiate nel triennio in cui sono state originariamente acquisite o dal quale sono state già spostate.

Le varie tipologie di formazione consentita
Per quanto riguarda le varie tipologie formative non ci sono limitazioni particolari ed è possibile acquisire la totalità dei crediti formativi richiesti anche tramite la sola formazione a distanza, purchè rilasciati da centri di formazione o da provider accreditati dal Ministero, come Fadmedica.
La cosa importante è che l’odontoiatra tra corsi di aggiornamento in aula e online raggiunga i 150 crediti certificati.
Ogni corso riconosciuto ha un valore in crediti ECM. Consulta il nostro catalogo di videocorsi  e acquisici i tuoi crediti comodamente da casa.

Perchè un odontoiatra deve essere in regola con gli ECM?
La copertura assicurativa relativa alla rivalsa per colpa grave per i professionisti soggetti a responsabilità extracontrattuale, i dipendenti del servizio sanitario nazionale e delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, è garantita solo se in regola con gli ECM. Per le aziende e i liberi professionisti la copertura assicurativa viene garantita ma è a rischio l'aumento del premio assicurativo alla scadenza annuale della polizza.

La normativa di riferimento
Decreto Legislativo 138 del 2011
Legge Lorenzin 3/2017§
Accordo Stato-Regioni novembre 2017
Legge Gelli 24/2017
Delibera Agenas 18 dicembre 2019
Decreto Milleproroghe – L. 14 del 24/02/2023