Le riabilitazioni del settore frontale richiedono sempre un attento controllo di diversi fattori che ne possono alterare il risultato finale. Trattandosi spesso di richieste puramente estetiche da parte del paziente che mira a migliorare il suo sorriso, ogni elemento durante l’esecuzione del trattamento riveste un ruolo fondamentale. La diagnosi del caso risulta fondamentale nell’individuare fattori critici come il rapporto occlusale tra le arcate o il bruxismo, che se sottovalutati possono rappresentare uno dei rischi maggiori di fallimento. A volte per ragioni puramente estetiche o per traumi che alterano il corretto rapporto dento-parodontale abbiamo la necessità di effettuare degli interventi di chirurgia parodontale pre-protesica, per ripristinare una adeguata ampiezza biologica, cercando sempre i ottenere il massimo risultato al minor costo biologico. La preparazione minimamente invasiva protesicamente guidata assieme alle procedure di isolamento del campo contribuiscono ad assicurare il massimo rispetto dei tessuti duri del dente da un lato, ed assicurare la stabilità dei risultati nel tempo dall’altro. In ultimo, per assicurare il rispetto nel tempo delle nostre riabilitazioni, è necessario che il mantenimento parodontale venga eseguito nel massimo rispetto dei materiali impiegati, utilizzando anche qui delle manovre minimamente invasive.
Relatori: Dottor Guerino Paolantoni
Codice di accreditamento: 243086
Durata:
6 ore
Crediti ECM:
9,0
Quota iscrizione:
€ 73 + IVA
Guarda il trailer
Descrizione di percorsi diagnostici e delle attuali sistematiche di trattamento gnatologico per guidare l’odontoiatra verso una scelta e una gestione consapevole del più appropriato metodo di cura verso i più frequenti quadri clinici dei DTM
Relatori: Prof. Carlo Di Paolo
Codice di accreditamento: 246721
Durata:
10 ore
Crediti ECM:
10,0
Quota iscrizione:
€ 73 + IVA
Guarda il trailer
Corso introduttivo relativo al REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) in comparazione con la precedente normativa nazionale, Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i.
Relatori: Ing. Massimiliano Bonsignori
Codice di accreditamento: 242173
Durata:
2 ore
Crediti ECM:
3,0
Quota iscrizione:
€ 60 + IVA
Guarda il trailer
Il 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge 24/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. In questo mutato panorama legislativo cercheremo di affrontare alcuni aspetti propri della pratica clinica dello specialista ortopedico.
Relatori: Dottor Fabio Donelli, Dottor Matteo Benvenuti, Dottor Daniele Capano, Dottor Luca Cimino, Dottor Paolo Costigliola, Dottor Mario Gabrielli, Dottor Giacomo Gualtieri, Dottor Gianluca Landi, Dottor Marco Monti, Dottoressa Giulia Nucci, Dottor Antonio Marco Maria Osculari, Dottor Luca Pieraccini, Dottor Domenico Vasapollo
Codice di accreditamento: 247465
Durata:
5 ore
Crediti ECM:
5,0
Quota iscrizione:
€ 49 + IVA
Il Corso si prefigge lo scopo di avvicinare l' operatore alla conoscenza e alla pratica delle tecniche di chirurgia implantare (dai casi piu' semplici sino a quelli via via piu' complessi) partendo dall' inquadramento nosologico del paziente fino alla pianificazione dell' intervento chirurgico. Saranno affrontate le tematiche inerenti la ricostruzione ossea in tutti quei casi di atrofie, piu’ o meno gravi, che controindicano l' inserimento immediato degli impianti: verrà discusso e illustrato il razionale biologico delle procedure di preservazione dell’ alveolo postestrattivo (o “Socket Preservation”) i protocolli operativi utilizzati in Rigenerazione Ossea Guidata (G.B.R.) associata o meno all’ inserimento di impianti osteointegrati, oltre che le tecniche di innesto di osso in blocco prelevato da siti intraorali quali la sinfisi mentoniera e il ramo mandibolare (“Block Graft”) e quelle di espansione orizzontale della cresta ossea (procedure di "Split-Crest"). Un' ampia sezione verra' dedicata alla chirurgia del seno mascellare, dove verranno descritti gli interventi di rialzo del seno mascellare ("Sinus Lifting") sia con approccio laterale che con approccio crestale: verrà inoltre descritto l' impiego ragionato dei biomateriali, con richiami di fisiologia della guarigione ossea. Saranno inoltre discusse e approfondite le tecniche dedicate alla gestione dei tessuti molli peri-implantari prima, durante e successivamente all’ inserimento di impianti osteointegrati.
Relatori: Dott. Giacomo Tarquini
Codice di accreditamento: 228634
Ambito/Obiettivo formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)
Durata:
10 ore
Crediti ECM:
15,0
Quota iscrizione:
€ 80 + IVA
Guarda il trailer
Intollaranza al lattosio, reazioni avverse al nichel, celiachia e gluten sensitivity, diagnosi delle allergie alimentari e i probiotici nella prevenzione delle allergie
Relatori: Vari
Codice di accreditamento: 220549
Durata:
22 ore
Crediti ECM:
22,0
Quota iscrizione:
€ 66 + IVA
In implanto-protesi le regole suggerite dalla letteratura non sono numerosissime, essendo tale disciplina ancora giovane e a tutt’oggi in rapido divenire. Di conseguenza non bisogna commettere errori di pianificazione, di posizionamento implantare, di riabilitazione. L’osteo-integrazione viene considerata oggi come qualcosa di altamente predicibile, al contrario dei primi anni ’80. Partendo da questo presupposto, e confortati dalle elevate percentuali di successo clinico delle riabilitazioni implanto-protesiche, obiettivo di questo modulo è illustrare quali sono la maggior parte dei presupposti clinico-scientifici su cui si basa sia il successo riabilitativo, sia la stabilità dei tessuti molli peri-implantari, la loro gradevolezza, il loro trofismo. Tali fattori rappresentano infatti, unitamente all’osteo-integrazione, la ragione di una corretta integrazione biologica-estetica-funzionale dei manufatti implanto-protesici attualmente realizzabili. Verranno inoltre spiegati ed illustrati in dettaglio diversi casi clinici, alcuni anche attraverso filmati, scelti per attinenza all’argomento del corso.
Relatori: Dott. Coraini Cristian
Codice di accreditamento: 226125
Ambito/Obiettivo formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)
Durata:
14 ore
Crediti ECM:
21,0
Quota iscrizione:
€ 81 + IVA
Guarda il trailer
Trasferire conoscenze tipiche dell'ortodonzia nell'approccio interdisciplinare ai casi clinici
Relatori: Dottor Marino Musilli
Codice di accreditamento: 241286
Durata:
12 ore
Crediti ECM:
18,0
Quota iscrizione:
€ 81 + IVA
Guarda il trailer
Orientamenti precisi su quali sono i principi che ispirano una buona terapia endodontica al fine di rendere più facile l’approccio ai casi clinici.
Relatori: Dottor Giovanni Schianchi
Codice di accreditamento: 239111
Durata:
12 ore
Crediti ECM:
18,0
Quota iscrizione:
€ 78 + IVA
Guarda il trailer
Il trattamento ortodontico mediante allineatori è ormai comune da molti anni e la sua diffusione è destinata a crescere considerando la semplicità di impiego e le richieste da parte dei pazienti di apparecchiature estetiche. Lo scopo dell’incontro è di chiarire ai partecipanti le potenzialità ed i limiti degli allineatori mediante la discussione di casi clinici. Saranno forniti i concetti di base necessari per iniziare a trattare dei casi e saranno date delle indicazioni pratiche sulla gestione dei trattamenti con particolare riferimento alle innovazioni e alle potenzialità della tecnica F22. Il corso è rivolto sia all'odontoiatra generico che all'ortodonzista esperto poiché spiega l'utilizzo delle mascherine invisibili per allineare i denti. Ai partecipanti è inoltre offerto un servizio di tutoraggio per supportare gli odontoiatri nei primi trattamenti.
Relatori: Prof. Giuseppe Siciliani, Dott.ssa Angela Arreghini, Dott. Niki Arveda, Dott.ssa Antonella Carlucci, Dott.ssa Maria Larosa, Dott. Luca Lombardo, Dott.ssa Oliverio Teresa
Codice di accreditamento: 232371
Durata:
10 ore
Crediti ECM:
10,0
Quota iscrizione:
€ 73 + IVA
Guarda il trailer
Acquisizioni di competenze sulla radioprotezione e sulla relativa legislazione . Terminato con successo il corso si otterranno due documenti: - un attestato di conseguimento di 50 crediti ECM rilasciato da Fadmedica provider 1315; - una certificazione di aggiornamento quinquennale prevista dal D.Lgs 187/00 per odontoiatri e medici (multidisciplinare) rilasciato dall'Esperto in Fisica Medica, Esperto Qualificato di III° Grado in Radioprotezione, Dottor Piero Chirco (n.albo 340/III).
Relatori: Dottor Chirco Piero
Codice di accreditamento: 230584
Durata:
50 ore
Crediti ECM:
50,0
Quota iscrizione:
€ 148 + IVA
Guarda il trailer
Acquisizione di tecniche e conoscenza dei materiali che concorrono alla buona riuscita dello sbiancamento dentale
Relatori: Dott. Enrico Cogo, Dott. Pietro Sibilla, Dott. Roberto Turrini
Codice di accreditamento: 219842
Durata:
10 ore
Crediti ECM:
15,0
Quota iscrizione:
€ 72 + IVA
Guarda il trailer
Restauri adesivi: indicazioni e procedure operative avanzate
Relatori: Dott. Marco Veneziani
Codice di accreditamento: 212567
Durata:
3 ore
Crediti ECM:
4,5
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 50 + IVA
Guarda il trailer
Acquisizione di tutti i passaggi necessari per realizzare una protesi funzionale
Relatori: Dott. Gianluigi Rubini
Codice di accreditamento: 216092
Durata:
12 ore
Crediti ECM:
18,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
L’asportazione chirurgica degli ottavi inclusi e seminclusi richiede la conoscenza dell’anatomia chirurgica, l’uso di strumenti adeguati e l’applicazione di un metodo razionale per minimizzare il rischio di complicanze e ottimizzare la guarigione parodontale. Le difficoltà e i rischi inevitabilmente associati ad ogni singolo intervento chirurgico possono essere valutati attraverso opportuni indicatori: in particolare il rischio neurologico si basa sull’esame di specifici indicatori riconoscibili sull’OPT.
Relatori: Dott. Carlo Clauser
Codice di accreditamento: 213494
Durata:
11 ore
Crediti ECM:
16,5
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
Le relazioni sono focalizzate sulla presentazione del corretto approccio per prevenire l’emergenza e sulle necessarie conoscenze per affrontarla.
Relatori: Dott. Claudio Di Maria, Dott.ssa Marzia Niso
Codice di accreditamento: 216046
Durata:
6 ore
Crediti ECM:
9,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
Acquisizione delle capacità necessarie per realizzare restauri indiretti nei settori anteriori e posteriori
Relatori: Dott. Enrico Cogo, Dott. Pietro Sibilla, Dott. Roberto Turrini
Codice di accreditamento: 213476
Durata:
10 ore
Crediti ECM:
15,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
Il concetto di odontoiatria “minimamente invasiva” la ricerca, lo sviluppo di nuovi materiali e le nuove tecnologie. Illustrazione di come queste tecnologie possano integrarsi nel lavoro quotidiano, fornendo al clinico e ai pazienti nuove opzioni terapeutiche.
Relatori: Dott. Giuseppe Chiodera
Codice di accreditamento: 178362
Durata:
7 ore
Crediti ECM:
10,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
La posizione implantare è oggi guidata dalle esigenze protesiche più che dalla quantità e morfologia dell’osso disponibile. I più recenti miglioramenti delle tecniche di rigenerazione ossea verticale garantiscono di ottenere risultati predicibili dal punto di vista estetico e funzionale. Nella videolezione viene affrontato anche il tema delle periimplantiti dedicando particolare attenzione all’approccio terapeutico chirurgico e all’impostazione del protocollo di mantenimento.
Relatori: Dott. Emilio Maschera
Codice di accreditamento: 179779
Durata:
7 ore
Crediti ECM:
10,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
Ragionamenti in odontoiatria conservativa, dalla diagnosi al mantenimento nel tempo dell'elemento dentario
Relatori: Dott. Giovanni Cavalli
Codice di accreditamento: 177657
Durata:
10 ore
Crediti ECM:
15,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
Acquisizione dell'approccio e delle terapie eseguibili nel paziente parodontalmente compromesso
Relatori: Dott. Guerino Paolantoni
Codice di accreditamento: 179453
Durata:
7 ore
Crediti ECM:
10,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
Protocolli clinici su preparazione a finire in protesi fissa
Relatori: Dott. Fabio Scutellà
Codice di accreditamento: 180122
Durata:
4 ore
Crediti ECM:
5,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
Acquisizione delle tecniche chirurgiche per il trattamento delle perimplantiti
Relatori: Dott. Stefano Parma Benfenati
Codice di accreditamento: 177187
Durata:
7 ore
Crediti ECM:
10,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
Esposizione del razionale che guida la scelta di materiali e tecniche in casi differenti al fine di cambiare la prognosi dei denti parodontalmente compromessi, esplorando i limiti delle tecniche prima di scegliere la terapia implantare.
Relatori: Dott. Giulio Rasperini
Codice di accreditamento: 162349
Durata:
3 ore
Crediti ECM:
3,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA
Guarda il trailer
Nozioni, precauzioni operative e le potenzialità di alcune tecniche chirurgiche per l’incremento orizzontale e verticale di creste ossee atrofiche contestualmente all’inserimento implantare.
Relatori: Prof. Roberto Pistilli
Codice di accreditamento: 153162
Durata:
34 ore
Crediti ECM:
50,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 50 + IVA
Guarda il trailer
Approfondire le tematiche relative alle patologie cerebrovascolari attraverso presentazione di nozioni di base e di diversi casi clinici
Relatori: Dott. Ambrosanio Gennaro
Codice di accreditamento: 218254
Durata:
10 ore
Crediti ECM:
15,0
Quota iscrizione:
€ 123 + IVA
Acquisizione di competenze in tema di diagnosi dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, gestione clinica e diverse opzioni terapeutiche secondo le più recenti evidenze scientifiche e ruolo del singolo specialista e sua integrazione con le diverse figure professionali che si occupano della prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione.
Relatori: Vari
Codice di accreditamento: 193652
Durata:
20 ore
Crediti ECM:
20,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 66 + IVA
Conoscenza giuridica volta a meglio comprendere le normative vigenti e i reali spazi di autonomia, all’interno dei quali il medico possa operare.
Relatori: Dottor Fabio Donelli, Dottor Alberto Aliprandi, Dottor Matteo Benvenuti, Dottor Daniele Capano, Dottor Mario Gabrielli, Dottor Giacomo Gualtieri, Dottor Gianluca Landi, Dottor Marco Monti, Dottoressa Giulia Nucci, Dottor Luca Pieraccini, Dottor Mario Tavani, Dottor Domenico Vasapollo
Codice di accreditamento: 212757
Durata:
5 ore
Crediti ECM:
5,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 49 + IVA
I doveri del medico, appropriatezza prescrittiva, le sanzioni, la responsabilità penale, il planning pre-operatorio, indicazione al trattamento, terapia off-label e novità legislative
Relatori: Vari
Codice di accreditamento: 177092
Durata:
5 ore
Crediti ECM:
5,0
DISPONIBILE SENZA CREDITI ECM
Quota iscrizione:
€ 41 + IVA