Gli impianti nel piano di trattamento in protesi fissa e rimovibile
Evita errori di pianificazione, di posizionamento implantare e di riabilitazione
Trailer del corso
Programma
Argomenti del corso:
► Elementi di diagnosi e piano di trattamento
► Strategie, razionale e pianificazioni operative;
► Gli impianti nel piano di trattamento integrato.
► L’elemento implanto-protesico
► Cenni sui concetti storici su cui si fonda l’osteo-integrazione;
► Obiettivi in implanto-protesi: dall’osteo-integrazione come primo scopo, all’integrazione estetica-funzionale come obiettivo attuale;
► Il trofismo “tessuti-duri/tessuti-molli” in implanto-protesi: un binomio indissolubile;
► Impianti one-stage e two-stages; quali differenze?
► Considerazioni sull’ampiezza biologica e sull’interfaccia fixture/manufatto protesico/emergenza/connessione;
► L’importanza della misura del tragitto trans-mucoso;
► Quali regole e protocolli seguire per un corretto posizionamento implantare;
► Concetti base di anatomia chirurgica;
► Preparzione del campo operatorio in implantologia: chirurgia sterile e chirurgia pulita;
► Il post-operatorio: farmacologia ed indicazioni
► Relazione fra posizione della piattaforma implantare ed emergenza del manufatto implanto-protesico;
► “Posizionamento-3D” protesicamente guidato;
► Quali limiti effettivi nell’inserimento protesicamente guidato? Quali compromessi accettare? Quali i compensi leciti
► Errori ed accorgimenti; come può influire la ceratura diagnostica, perché, in che modo,;
► Quali differenze rispetto all’utilizzo degli elementi dentari ricavati dal commercio (denti “da protesi mobile” adattati), quali risvolti sulle mascherine chirurgiche
► Cenni sulle differenze fra protesi cementata e protesi avvitata;
► Il platform-switching; cenni sulle connessioni;
► I provvisori implantari, tipologie e preferenze personali;
► Cucchiaio individuale, tecniche d’impronta;
► Come trasferire in fase d’impronta la posizione dell’impianto e la forma del tragitto trans-mucoso;
► Dal dente singolo, al settore, all’arcata: accorgimenti, necessità, consapevolezze, strategie
► Edentulie complete, mono-edentulie intercalate, selle libere;
► Il post-estrattivo immediato
► I pilastri implantari custom-made: quali i vantaggi oggettivi
► Overdentures implantari; dalla pianificazione del paziente edentulo alla consegna;
► L’importanza della prova-denti prima della produzione della barra;
► Quali le barre attuali migliori e di più facile gestione?
► Quale finalizzazione in caso di 4 impianti, e quale in caso di 5?
► Le Toronto: cenni e casi clinici;
► Quale aiuto può fornire la terapia muco-gengivale in implanto-protesi? Tecniche di rientro in casi a guarigione sommersa e loro risvolti clinici;
► Tecniche di rigenerazione: dai casi semplici alle ricostruzioni 3D.
► Socket-preservation.
► La finalizzazione
► Il margine di continuità delle cappe (cenni), in implanto-protesi come in protesi fissa;
► Metallo-ceramica, allumina, zirconia, disilicato di litio (monolitico e “cut-back”);
► Tecniche e princìpi di camouflage per ottimizzare il camaleontismo restaurativo in implanto-protesi;
►Tecniche di condizionamento tissutale;
► Perché conservare in caso di carico immediato il primo modello di lavoro, e come impiegarlo in fase di finalizzazione.
► I casi semplici, di media difficoltà, i casi estesi:esperienze personali, timing operativi, priorità, buon senso;
► Gli impianti nel piano di trattamento in protesi fissa;
► Gli impianti nel paziente parodontale;
► Gli elementi dentari compromessi: estrarre e ricorrere all’implantologia oppure cercare il recupero dell’elemento dentario naturale?
► Quale il limite? Esperienze dell’autore e casi clinici esplicativi.
Relatori:
Prof. Cristian Coraini
Qualifica e Diploma di odontotecnico a Milano negli anni 1990 e 1991. Laurea a pieni voti con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Milano nel 1996. International Certificate Postgraduate in Implanto-Protesi ed Esthetic Dentistry presso la New York University (2003-2005). Dal 1998 ad oggi frequentatore e borsista in vari reparti dell'Istituto Stomatologico Italiano di Milano, ove dal 2012 è Responsabile del reparto di Parodontologia-Implantologia e Protesi CAD-CAM. Nel Maggio 1998 vincitore agli “Amici di Brugg” del premio UTET "Il caso clinico che non dimenticherò mai”, e nel settembre 2013 insieme al suo tecnico Sig. Luca Vailati del premio internazionale sull’occlusione al 15° ICP World-Congress. Socio attivo della SIE (Società Italiana di Endodonzia), dell’AIG (Accademia Italiana di Gnatologia) e dell’AIOM (Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica). Membro del comitato di lettura della Rivista “Il Giornale Italiano di Endodonzia”, organo ufficiale della Sie, nella quale dal 2017 è Coordinatore delle sezioni regionali. Responsabile Culturale e Segretario Lombardo 2011-2015 della Sle, Sezione Lombarda della Sie. Segretario Culturale AIOM nel biennio 2014-2016, attualmente ne è il Segretario nazionale. Autore di 55 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, e di svariate comunicazioni in contesti italiani e stranieri. Co-Autore di diversi capitoli di libri di testo e monografie inerenti temi endodontici, parodontali ed implanto-protesici, Docente ad invito presso diversi Atenei nazionali. Dal 2017 Professore a.c. in Protesi, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Dentali, Discipline Odontostomatologiche II, Università degli Studi di Milano. Campi di applicazione: endodonzia, implanto-protesi, parodontologia, chirurgia orale, odontoiatria estetica e micro-dentistry.
Iscriviti
Accedi e scegli se acquistare con bonifico bancario, paypal o carta di credito per l'attivazione immediata del corso. Puoi sospendere la visione in qualunque momento per riprenderla anche da un altro computer, tablet o cellulare.
Contenuti
Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti
Valutazione corso
Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alle sue necessità di aggiornamento?
(1: Non rilevante - 5: Molto rilevante)
Come valuta la qualità educativa di questo programma FAD?
(1: Insufficiente - 5: Eccellente)
Come valuta la utilità di questo evento per la sua formazione/aggiornamento?
(1: Insufficiente - 5: Molto utile)