Gli impianti nel piano di trattamento in protesi fissa e rimovibile
Trailer del corso
Programma
In implanto-protesi le regole suggerite dalla letteratura non sono numerosissime, essendo tale disciplina ancora giovane e a tutt’oggi in rapido divenire. Di conseguenza non bisogna commettere errori di pianificazione, di posizionamento implantare, di riabilitazione. L’osteo-integrazione viene considerata oggi come qualcosa di altamente predicibile, al contrario dei primi anni ’80. Partendo da questo presupposto, e confortati dalle elevate percentuali di successo clinico delle riabilitazioni implanto-protesiche, obiettivo di questo modulo è illustrare quali sono la maggior parte dei presupposti clinico-scientifici su cui si basa sia il successo riabilitativo, sia la stabilità dei tessuti molli peri-implantari, la loro gradevolezza, il loro trofismo. Tali fattori rappresentano infatti, unitamente all’osteo-integrazione, la ragione di una corretta integrazione biologica-estetica-funzionale dei manufatti implanto-protesici attualmente realizzabili. Verranno inoltre spiegati ed illustrati in dettaglio diversi casi clinici, alcuni anche attraverso filmati, scelti per attinenza ai contenuti.Argomenti
â–ş Elementi di diagnosi, piano di trattamento e pianificazioni operative
Relatori:

Prof. Cristian Coraini
Nel maggio 1998 vincitore agli “Amici di Brugg” del premio UTET "Il caso clinico che non dimenticherò mai”, e nel settembre 2013 insieme al suo tecnico Sig. Luca Vailati del premio internazionale sull’occlusione al 15° ICP World-Congress.
Socio attivo della SIE (Società Italiana di Endodonzia), dell’AIG (Accademia Italiana di Gnatologia) e dell’AIOM (Accademia Italiana di Odontoiatria Microscopica).
Segretario Culturale AIOM nel biennio 2014-2016, attualmente ne è il Segretario nazionale.
Autore di 55 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, e di svariate comunicazioni in contesti italiani e stranieri.
Co-Autore di diversi capitoli di libri di testo e monografie inerenti temi endodontici, parodontali ed implanto-protesici. Docente ad invito presso diversi Atenei nazionali. Dal 2017 Professore a.c. in Protesi, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Dentali, Discipline Odontostomatologiche II, UniversitĂ degli Studi di Milano.
Informazioni ECM
Crediti ECM: 21.0
Codice di accreditamento: 339273
Ambito/Obiettivo formativo: APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL'EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP)
Periodo Accreditamento: 01/01/2022 – 31/12/2022
Professioni
Discipline
Medico chirurgo
- Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, ContinuitĂ assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanitĂ pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunitĂ , Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia
Odontoiatra
Odontoiatria
Igienista dentale
Igienista dentale
Iscriviti
Accedi e scegli se acquistare con bonifico bancario, paypal o carta di credito per l'attivazione immediata del corso. Puoi sospendere la visione in qualunque momento per riprenderla anche da un altro computer, tablet o cellulare.
Contenuti
Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti
Valutazione corso
Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alle sue necessitĂ di aggiornamento?
(1: Non rilevante - 5: Molto rilevante)
Come valuta la qualitĂ educativa di questo programma FAD?
(1: Insufficiente - 5: Eccellente)
Come valuta la utilitĂ di questo evento per la sua formazione/aggiornamento?
(1: Insufficiente - 5: Molto utile)