Chirurgia estrattiva: tecniche di base e avanzate per l'estrazione di elementi dentari e il mantenimento tissutale
Procedure chirurgiche affidabili per l’estrazione dentale e la preservazione dei tessuti duri e molli
Trailer del corso
Programma
Questo videocorso fornisce una panoramica completa e aggiornata sulla chirurgia estrattiva, guidando il professionista dalle fasi diagnostiche alla gestione post-operatoria del paziente. Attraverso un approccio integrato e orientato alla riabilitazione, il corso mostra come affrontare anche i casi complessi in modo sicuro, predicibile ed ergonomico.
Vengono illustrate le tecniche più efficaci per preservare i tessuti duri e molli durante l’estrazione, l’uso delle più moderne tecnologie diagnostiche (CBCT, radiografie 2D/3D, scanner intraorali e facciali) e le migliori pratiche cliniche per limitare l’invasività e migliorare l’esperienza del paziente.
Programma del corso:
► Anatomia topografica dei mascellari
Localizzazione e protezione delle strutture nobili per un approccio chirurgico sicuro.
► Riparazione e rigenerazione ossea
Differenze tra i due processi e applicazioni cliniche per ottenere risultati prevedibili.
► Diagnosi e raccolta dati
Utilizzo di CBCT, radiografie 2D, impronte ottiche e scanner facciali per una diagnosi accurata e una pianificazione precisa.
► Strumentario chirurgico
Scelta e gestione degli strumenti essenziali per affrontare le diverse situazioni cliniche in modo ergonomico.
► Tecniche chirurgiche per elementi complessi
Approccio a elementi inclusi, parzialmente inclusi, in arcata o sovrannumerari, con tecniche atraumatiche e sicure.
► Socket preservation
Strategie per mantenere il volume della cresta ossea e dei tessuti molli, con focus su biomateriali e tempi di guarigione.
► Gestione pre e post-operatoria
Raccolta anamnestica, valutazione delle comorbidità, prescrizioni farmacologiche e indicazioni per una corretta gestione post-intervento.
Perché seguire questo corso:
La chirurgia estrattiva è spesso sottovalutata, ma una diagnosi accurata, una corretta pianificazione e l’utilizzo delle giuste tecniche e tecnologie possono fare la differenza tra una procedura semplice e una complicata. Questo corso ti fornirà strumenti pratici per migliorare le tue competenze, operare in sicurezza e affrontare le estrazioni in un’ottica moderna, efficace e orientata alla riabilitazione.
Galleria fotografica
Relatori:

Dott. Martino Baruffaldi
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università Statale di Milano nel 2018.
Vincitore del Premio Riitano 2018 presso il congresso nazionale AIE per la miglior Tesi italiana in tema di Endodonzia.
Ha frequentato corsi nazionali e internazionali in ambito di chirurgia orale e tecniche rigenerative.
Ha frequentato il Master universitario di II livello in Implantologia presso l’Università degli Studi di Padova.
Relatore ad eventi nazionali e internazionali, lavora presso lo Studio Dentistico Baruffaldi dove si occupa principalmente della gestione chirurgica e non dei pazienti parodontali e di chirurgia estrattiva, rigenerativa e implantare.

Dott. Alfonso Baruffaldi
Il dott. Alfonso Baruffaldi è docente Universitario, si occupa di implantologia dal 1986. L’esperienza maturata nel corso di oltre 35 anni di carriera, lo ha portato a diventare un punto di riferimento a livello nazionale nell’implantologia dentale.
Negli anni ha mantenuto collaborazioni con Università Italiane come Milano, Napoli, Parma nell’ambito dell’insegnamento di tecniche chirurgiche e di Implantologia.
Relatore a più di trecento tra corsi e congressi nazionali ed internazionali, in Italia e all’estero.
Opinion leader per diverse tra le più importanti case internazionali produttrici di impianti e di materiali dentali.
Ha collaborato alla stesura del testo “Prelievi ossei nelle ricostruzioni pre e perimplantari”.
Autore del libro “Tecniche digitali in chirurgia e protesi implantare”.
È stato socio attivo e fondatore della Camlog Implantology Academy.
Odontoiatra presso lo Studio Dentistico Baruffaldi, si occupa prevalentemente di chirurgia orale ed in particolare di implantologia dentale.
Informazioni ECM
Crediti ECM: 12.0
Codice di accreditamento: 450591
Ambito/Obiettivo formativo: CONTENUTI TECNICO-PROFESSIONALI (CONOSCENZE E COMPETENZE) SPECIFICI DI CIASCUNA PROFESSIONE, DI CIASCUNA SPECIALIZZAZIONE E DI CIASCUNA ATTIVITÀ ULTRASPECIALISTICA. MALATTIE RARE
Periodo Accreditamento: 16/04/2025 – 31/12/2025
Professioni
Discipline
Medico chirurgo
- Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia
Odontoiatra
Odontoiatria
Iscriviti
Accedi e scegli se acquistare con bonifico bancario, paypal o carta di credito per l'attivazione immediata del corso. Puoi sospendere la visione in qualunque momento per riprenderla anche da un altro computer, tablet o cellulare.
Contenuti
Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti
Valutazione corso
Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alle sue necessità di aggiornamento?
(1: Non rilevante - 5: Molto rilevante)
Come valuta la qualità educativa di questo programma FAD?
(1: Insufficiente - 5: Eccellente)
Come valuta la utilità di questo evento per la sua formazione/aggiornamento?
(1: Insufficiente - 5: Molto utile)