Sbiancamento dentale: Tecniche, protocolli e suggerimenti per un sorriso condiviso

Metodi efficaci, protocolli sicuri e consigli pratici per un trattamento di successo

Trailer del corso


Programma

Lo sbiancamento dentale è una delle procedure estetiche più richieste in ambito odontoiatrico, ma spesso genera dubbi e timori tra i pazienti, legati alla sua efficacia, agli eventuali effetti collaterali e alla mancanza di protocolli chiari. Per il professionista, invece, rappresenta un'opportunità per offrire trattamenti sicuri e prevedibili, basati su evidenze scientifiche e su tecniche aggiornate.

Questo videocorso fornisce un approfondimento completo e strutturato sullo sbiancamento dentale, dalle basi chimico-fisiologiche fino ai protocolli avanzati, permettendo di integrare con sicurezza questa pratica nella routine clinica.

Obiettivi del corso:
Acquisire una conoscenza approfondita delle basi chimiche e fisiologiche dello sbiancamento dentale
Distinguere le diverse discromie e selezionare il protocollo più adatto per ciascun paziente
Apprendere protocolli personalizzati per trattamenti in studio e domiciliari, valutando indicazioni e controindicazioni
Analizzare i materiali sbiancanti disponibili sul mercato e comprendere le loro differenze
Gestire e prevenire gli effetti secondari più comuni, come sensibilità dentinale e instabilità cromatica
Migliorare la comunicazione con il paziente, gestendo aspettative e garantendo risultati prevedibili

Contenuti del corso:

📌 Principi dello sbiancamento: storia, evoluzione e basi scientifiche
📌 Discromie dentali: classificazione e scelta del protocollo più adatto
📌 Tecniche sbiancanti: in studio, domiciliare e approccio combinato
📌 Fattori che influenzano il risultato: età, smalto, abitudini del paziente
📌 Normativa e aspetti legali: regolamentazione sui principi attivi
📌 Gestione degli effetti secondari: sensibilità e variazioni cromatiche
📌 Comunicazione con il paziente: aspettative e risultati reali
📌 Casi clinici e protocolli operativi: applicazioni pratiche e strategie personalizzate

Perché questo corso è importante?

Questo videocorso offre un percorso chiaro e strutturato per integrare lo sbiancamento dentale nella pratica quotidiana con sicurezza ed efficacia, permettendo di rispondere in modo professionale alle richieste crescenti dei pazienti.

📞Consulenza personalizzata

Per approfondire specifici aspetti del corso o chiarire eventuali dubbi, è possibile prenotare una consulenza telefonica gratuita di 15 minuti con la Dott.ssa Emily Santarelli, esperta nel campo dello sbiancamento dentale. Un'opportunità unica per ricevere consigli pratici e personalizzati direttamente da una professionista del settore.
Scrivici a info@fadmedica.it o su whatsapp al numero 06.90.40.72.34


Galleria fotografica


Relatori:

Dott.ssa Emily Santarelli

Dott.ssa Emily Santarelli

La Dott.ssa Emily Santarelli è un'igienista dentale con trent’anni di esperienza clinica e quindici anni di esperienza come consulente scientifica aziendale. Ha conseguito sia la laurea triennale che la laurea magistrale presso La Sapienza Università di Roma. Da anni si dedica alla formazione, sia in ambito universitario che per professionisti già laureati. Ha avviato questa attività nel 2007 con un corso sullo sbiancamento dentale, un argomento che continua a suscitare grande interesse. Attualmente esercita la pratica clinica presso studi dentistici nelle province di Verona e Vicenza.


Informazioni ECM

Crediti ECM: 25.5

Codice di accreditamento: 445483

Ambito/Obiettivo formativo: APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL'EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM - EBN - EBP)

Periodo Accreditamento: 06/03/2025 – 31/12/2025

Professioni
Discipline

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia

Odontoiatra

Odontoiatria

Igienista dentale

Igienista dentale


Iscriviti

Accedi e scegli se acquistare con bonifico bancario, paypal o carta di credito per l'attivazione immediata del corso. Puoi sospendere la visione in qualunque momento per riprenderla anche da un altro computer, tablet o cellulare.


Contenuti

Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti


Valutazione corso

5.0

Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alle sue necessità di aggiornamento?
(1: Non rilevante - 5: Molto rilevante)

5.0

Come valuta la qualità educativa di questo programma FAD?
(1: Insufficiente - 5: Eccellente)

5.0

Come valuta la utilità di questo evento per la sua formazione/aggiornamento?
(1: Insufficiente - 5: Molto utile)