I ritrattamenti in endodonzia: step by step dal disassembling al restauro
Trailer del corso
Programma
I ritrattamenti endodontici sono la branca più complicata della già complicata terapia endodontica poichè spesso variabili anatomiche determinano fallimenti difficilmente gestibili, almeno per via ortograda.
L’obiettivo di questo corso è individuare quali sono i fattori determinanti e quali no per arrivare ad una corretta formulazione della prognosi.
Si valuteranno le varie fasi del ritrattamento ortogrado che ha buone percentuali di successo grazie anche all’avvento del microscopio operatorio e degli ultrasuoni.
Importante è un corretto accesso della camera ed un’eliminazione degli impedimenti (quali perni, viti o strumenti fratturati), ostacolo all’accesso ai canali.
Si analizzeranno quindi:
Fattori pre-operatori: età e sesso, localizzazione del dente, sintomi, stato della polpa, lesione periapicale, patologie sistemiche
Fattori intra-operatori: livello apicale del trattamento, dimensione del diametro apicale, numero delle sedute di trattamento, riacutizzazioni intra-operatorie, tecniche e materiali di trattamento (capitolo a sua volta suddiviso in: Tecniche di strumentazione. Tecniche di otturazione. Materiali per otturazione), complicazioni
Fattori post-operatori: restauro
Argomenti
► Ritrattamenti ortogradi in endodonzia
► Quando ritrattare: analisi della situazione peri-apicale ed interessamento canalare del restauro
► Rimozione dell’otturazione in guttaperca e cemento: meno solventi e più preparazione meccanica
► Tacche e gradini: ruolo della strumentazione manuale e di quella meccanica
► Rimozione di viti canalari
► Rimozione di perni moncone
► Rimozione di perni in fibra
► Strumenti fratturati: analisi di vantaggi e svantaggi della rimozione e pianificazione della tecnica
► Chiusura delle perforazioni: oggi una procedura prevedibile
► Canali calcificati e dimenticati
► Ergonomia del ritrattamento: come gestire tempi, restauri e provvisori
► Prevedibilità e prognosi del ritrattamento endodontico
► Esercitazioni pratiche
Cosa imparerai:
► Le procedure per gestire le diverse e complesse fasi del ritrattamento.
► Ogni tema verrà trattato step by step, con l’ausilio di filmati eseguiti in vivo.
► Si illustreranno pubblicazioni scientifiche che supportino le tecniche descritte.
► Verrà dato ampio spazio alla scelta dei materiali adatti e di strumenti ed attrezzature corrette.
► Per concludere la complessa procedura di un ritrattamento endodontico si analizzeranno le varie possibilità restaurative, consigliando le meno invasive.
► Saranno infine esposti numerosi follow up a distanza di tempo che giustifichino la decisione di ritrattare un elemento, anche gravemente compromesso.
Relatori:
Dott. Piero Alessandro Marcoli
Autore di pubblicazioni scientifiche.
Socio Attivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice dal 1991.
Socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo dal 1998 e Past President della Società Italiana di Traumatologia Dentale.
Socio Attivo dell’Accademia Italiana di Endodonzia dal 2010.
Informazioni ECM
Crediti ECM: 24.0
Codice di accreditamento: 369742
Ambito/Obiettivo formativo: LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE
Periodo Accreditamento: 01/01/2023 – 31/12/2023
Professioni
Discipline
Medico chirurgo
- Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia
Odontoiatra
Odontoiatria
Igienista dentale
Igienista dentale
Iscriviti
Accedi e scegli se acquistare con bonifico bancario, paypal o carta di credito per l'attivazione immediata del corso. Puoi sospendere la visione in qualunque momento per riprenderla anche da un altro computer, tablet o cellulare.
Contenuti
Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti
Valutazione corso
Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alle sue necessità di aggiornamento?
(1: Non rilevante - 5: Molto rilevante)
Come valuta la qualità educativa di questo programma FAD?
(1: Insufficiente - 5: Eccellente)
Come valuta la utilità di questo evento per la sua formazione/aggiornamento?
(1: Insufficiente - 5: Molto utile)