Addetto alla sicurezza laser
Trailer del corso
Programma
Il corso è rivolto a tutti gli utilizzatori di laser delle classi 3R, 3B e 4. È, di fatto, obbligatoria la presenza della figura di “Addetto alla Sicurezza Laser”.La vigente normativa italiana prevede due diverse tipologie di addetti alla sicurezza:
► nell'ambito delle applicazioni mediche di questi Laser, la normativa IEC/TR 60825-8 (CEI 76-6) individua la figura dell’Addetto alla Sicurezza Laser (ASL).
► nell' ambito industriale come riferimento CEI EN 60825-1 (CEI 76-2) serve una consulenza specifica di un “Tecnico Sicurezza Laser” (TSL).
Essendo a carico del Datore di Lavoro o del Responsabile Legale la piena responsabilità della sicurezza laser, questi dovrebbe garantire che la persona nominata, come ASL o TSL, abbia le capacità e le conoscenze nonché le eventuali risorse, per espletare i compiti previsti: D.Igs.81/08 art 181.
Il corso tratta applicazioni sia mediche che paramediche. Strutturato in una forma semplice e comprensibile anche per chi non è plurilaureato in fisica.
Si inizia con un bellissimo filmato della vita di Albert Einstein, per proseguire con altri video come: cos'è la luce, il funzionamento di un laser, l'interazione laser – tessuto, la suddivisione dei laser in 7 classi, i pericoli dovuti alle radiazioni laser, come proteggersi dai raggi fino alla parte giuridica.
Argomenti
► La storia del laser
► Cronologia dello sviluppo del laser
► Fascino del laser
► La Storia della luce
► Ottica
► Proprietà fisiche della radiazione laser
► Struttura e funzione di un laser
► Proprietà delle radiazioni laser
► Parametri del fascio e propagazione della radiazione laser
► Effetti biologici della radiazione laser
► Interazione tra radiazione laser e tessuto
► Pericoli per gli occhi
► Pericoli per la pelle
► Valore limite della radiazione accessibile e delle classi laser
► Valore limite della radiazione accessibile
► Classi laser
► Selezione e attuazione delle misure di protezione
► Test sostitutivo
► Misure tecniche di protezione
► Misure organizzative di sicurezza
► Dispositivi di protezione individuale (DPI), in particolare occhiali di sicurezza
► Indumenti di protezione
► Sorveglianza sanitaria
► Note sul lavoro nel campo laser
► Pericoli dovuti alle radiazioni laser
► Pericolo diretto
► Pericolo indiretto
► Valore limite di esposizione (ELV)
► Informazioni generali sui valori limite di esposizione
► Determinazione dei valori limite di esposizione (VLE)
► Compiti e responsabilità dei responsabili della sicurezza laser
► Nomina a responsabile della sicurezza laser
► Conoscenza del responsabile della sicurezza laser
► Compiti del responsabile della sicurezza laser
► Numero di rappresentanti della sicurezza laser
► Posizione del responsabile della sicurezza laser
► Pratica degli addetti alla sicurezza laser
► Contenuti ed esempi di valutazione del rischio
► ROA e valutazione del rischio
► Persone qualificate
► Principi per la valutazione dei pericoli
► Determinazione delle informazioni
► Esecuzione della valutazione del rischio
► Disposizioni per applicazioni speciali
► Apparecchiature laser a scopo dimostrativo e di visualizzazione
► Apparecchiature laser per procedure beamline e lavori di rilievo
► Apparecchiature laser per scopi didattici
► Apparecchiature laser per uso medico
► Collegamenti di trasmissione in fibra ottica negli impianti di telecomunicazione e sistemi di elaborazione delle informazioni con trasmettitori laser
► Estratto dal testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
► Importanti informazioni CE EN 60825-2/A2
► Base giuridica
► Enti pubblici aventi compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
► Norme e legge sulla sicurezza dei prodotti
Relatori:

Prof. Alfred Hans Resch
Diplomato come Medico Dentista, Vienna (Austria).
Master in Luce Laserterapia in Odontostomatologia, MSc, Università di Cagliari.
Relatore di numerosi corsi presso le Università tra cui Vienna, Seoul, Damasco, Instanbul, Atena, Dubai, Madrid, Budapest e molte altre.
Relatore di Symposium a Ragusa, Torino, Caserta, Foggia, Genova, Barcellona, Bern, Dubai.
Autore di numerosi libri e pubblicazioni
Informazioni ECM
Crediti ECM: 50.0
Codice di accreditamento: 342104
Ambito/Obiettivo formativo: INNOVAZIONE TECNOLOGICA: VALUTAZIONE, MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI DI GESTIONE DELLE TECNOLOGIE BIOMEDICHE E DEI DISPOSITIVI MEDICI. HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT
Periodo Accreditamento: 22/01/2022 – 31/12/2022
Professioni
Discipline
Medico chirurgo
- Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuità assistenziale, Cure palliative, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina di comunità, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta), Privo di specializzazione, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia
Odontoiatra
Odontoiatria
Farmacista
- Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale
Veterinario
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati, Sanità animale
Biologo
Biologo
Chimico
Chimica analitica
Fisico
Fisica sanitaria
Fisioterapista
Fisioterapista
Igienista dentale
Igienista dentale
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Iscriviti
Accedi e scegli se acquistare con bonifico bancario, paypal o carta di credito per l'attivazione immediata del corso. Puoi sospendere la visione in qualunque momento per riprenderla anche da un altro computer, tablet o cellulare.
Contenuti
Devi effettuare l'iscrizione al corso per visualizzare i contenuti
Valutazione corso
Come valuta la rilevanza degli argomenti trattati rispetto alle sue necessità di aggiornamento?
(1: Non rilevante - 5: Molto rilevante)
Come valuta la qualità educativa di questo programma FAD?
(1: Insufficiente - 5: Eccellente)
Come valuta la utilità di questo evento per la sua formazione/aggiornamento?
(1: Insufficiente - 5: Molto utile)