Il corso è rivolto a tutti gli utilizzatori di laser delle classi 3R, 3B e 4. È, di fatto, obbligatoria la presenza della figura di “Addetto alla Sicurezza Laser”.
La vigente normativa italiana prevede due diverse tipologie di addetti alla sicurezza:
► nell'ambito delle applicazioni mediche di questi Laser, la normativa IEC/TR 60825-8 (CEI 76-6) individua la figura dell’Addetto alla Sicurezza Laser (ASL).
► nell' ambito industriale come riferimento CEI EN 60825-1 (CEI 76-2) serve una consulenza specifica di un “Tecnico Sicurezza Laser” (TSL).
Essendo a carico del Datore di Lavoro o del Responsabile Legale la piena responsabilità della sicurezza laser, questi dovrebbe garantire che la persona nominata, come ASL o TSL, abbia le capacità e le conoscenze nonché le eventuali risorse, per espletare i compiti previsti: D.Igs.81/08 art 181.
Il corso tratta applicazioni sia mediche che paramediche. Strutturato in una forma semplice e comprensibile anche per chi non è plurilaureato in fisica.
Si inizia con un bellissimo filmato della vita di Albert Einstein, per proseguire con altri video come: cos'è la luce, il funzionamento di un laser, l'interazione laser – tessuto, la suddivisione dei laser in 7 classi, i pericoli dovuti alle radiazioni laser, come proteggersi dai raggi fino alla parte giuridica.
Argomenti
► La storia del laser
► Cronologia dello sviluppo del laser
► Fascino del laser
► La Storia della luce
► Ottica
► Proprietà fisiche della radiazione laser
► Struttura e funzione di un laser
► Proprietà delle radiazioni laser
► Parametri del fascio e propagazione della radiazione laser
► Effetti biologici della radiazione laser
► Interazione tra radiazione laser e tessuto
► Pericoli per gli occhi
► Pericoli per la pelle
► Valore limite della radiazione accessibile e delle classi laser
► Valore limite della radiazione accessibile
► Classi laser
► Selezione e attuazione delle misure di protezione
► Test sostitutivo
► Misure tecniche di protezione
► Misure organizzative di sicurezza
► Dispositivi di protezione individuale (DPI), in particolare occhiali di sicurezza
► Indumenti di protezione
► Sorveglianza sanitaria
► Note sul lavoro nel campo laser
► Pericoli dovuti alle radiazioni laser
► Pericolo diretto
► Pericolo indiretto
► Valore limite di esposizione (ELV)
► Informazioni generali sui valori limite di esposizione
► Determinazione dei valori limite di esposizione (VLE)
► Compiti e responsabilità dei responsabili della sicurezza laser
► Nomina a responsabile della sicurezza laser
► Conoscenza del responsabile della sicurezza laser
► Compiti del responsabile della sicurezza laser
► Numero di rappresentanti della sicurezza laser
► Posizione del responsabile della sicurezza laser
► Pratica degli addetti alla sicurezza laser
► Contenuti ed esempi di valutazione del rischio
► ROA e valutazione del rischio
► Persone qualificate
► Principi per la valutazione dei pericoli
► Determinazione delle informazioni
► Esecuzione della valutazione del rischio
► Disposizioni per applicazioni speciali
► Apparecchiature laser a scopo dimostrativo e di visualizzazione
► Apparecchiature laser per procedure beamline e lavori di rilievo
► Apparecchiature laser per scopi didattici
► Apparecchiature laser per uso medico
► Collegamenti di trasmissione in fibra ottica negli impianti di telecomunicazione e sistemi di elaborazione delle informazioni con trasmettitori laser
► Estratto dal testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
► Importanti informazioni CE EN 60825-2/A2
► Base giuridica
► Enti pubblici aventi compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
► Norme e legge sulla sicurezza dei prodotti