Le riabilitazioni del settore frontale richiedono sempre un attento controllo di diversi fattori che ne possono alterare il risultato finale. Trattandosi spesso di richieste puramente estetiche da parte del paziente che mira a migliorare il suo sorriso, ogni elemento durante l’esecuzione del trattamento riveste un ruolo fondamentale. La diagnosi del caso risulta fondamentale nell’individuare fattori critici come il rapporto occlusale tra le arcate o il bruxismo, che se sottovalutati possono rappresentare uno dei rischi maggiori di fallimento. A volte per ragioni puramente estetiche o per traumi che alterano il corretto rapporto dento-parodontale abbiamo la necessità di effettuare degli interventi di chirurgia parodontale pre-protesica, per ripristinare una adeguata ampiezza biologica, cercando sempre i ottenere il massimo risultato al minor costo biologico. La preparazione minimamente invasiva protesicamente guidata assieme alle procedure di isolamento del campo contribuiscono ad assicurare il massimo rispetto dei tessuti duri del dente da un lato, ed assicurare la stabilità dei risultati nel tempo dall’altro. In ultimo, per assicurare il rispetto nel tempo delle nostre riabilitazioni, è necessario che il mantenimento parodontale venga eseguito nel massimo rispetto dei materiali impiegati, utilizzando anche qui delle manovre minimamente invasive.
Relatori: Dottor Guerino Paolantoni
Codice di accreditamento: 243086
Durata:
6 ore
Crediti ECM:
9,0
Quota iscrizione:
€ 73 + IVA
Guarda il trailer
Descrizione di percorsi diagnostici e delle attuali sistematiche di trattamento gnatologico per guidare l’odontoiatra verso una scelta e una gestione consapevole del più appropriato metodo di cura verso i più frequenti quadri clinici dei DTM
Relatori: Prof. Carlo Di Paolo
Codice di accreditamento: 246721
Durata:
10 ore
Crediti ECM:
10,0
Quota iscrizione:
€ 73 + IVA
Guarda il trailer
Corso introduttivo relativo al REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) in comparazione con la precedente normativa nazionale, Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i.
Relatori: Ing. Massimiliano Bonsignori
Codice di accreditamento: 242173
Durata:
2 ore
Crediti ECM:
3,0
Quota iscrizione:
€ 60 + IVA
Guarda il trailer
Il 1° aprile 2017 è entrata in vigore la legge 24/2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. In questo mutato panorama legislativo cercheremo di affrontare alcuni aspetti propri della pratica clinica dello specialista ortopedico.
Relatori: Dottor Fabio Donelli, Dottor Matteo Benvenuti, Dottor Daniele Capano, Dottor Luca Cimino, Dottor Paolo Costigliola, Dottor Mario Gabrielli, Dottor Giacomo Gualtieri, Dottor Gianluca Landi, Dottor Marco Monti, Dottoressa Giulia Nucci, Dottor Antonio Marco Maria Osculari, Dottor Luca Pieraccini, Dottor Domenico Vasapollo
Codice di accreditamento: 247465
Durata:
5 ore
Crediti ECM:
5,0
Quota iscrizione:
€ 49 + IVA
Il Corso si prefigge lo scopo di avvicinare l' operatore alla conoscenza e alla pratica delle tecniche di chirurgia implantare (dai casi piu' semplici sino a quelli via via piu' complessi) partendo dall' inquadramento nosologico del paziente fino alla pianificazione dell' intervento chirurgico. Saranno affrontate le tematiche inerenti la ricostruzione ossea in tutti quei casi di atrofie, piu’ o meno gravi, che controindicano l' inserimento immediato degli impianti: verrà discusso e illustrato il razionale biologico delle procedure di preservazione dell’ alveolo postestrattivo (o “Socket Preservation”) i protocolli operativi utilizzati in Rigenerazione Ossea Guidata (G.B.R.) associata o meno all’ inserimento di impianti osteointegrati, oltre che le tecniche di innesto di osso in blocco prelevato da siti intraorali quali la sinfisi mentoniera e il ramo mandibolare (“Block Graft”) e quelle di espansione orizzontale della cresta ossea (procedure di "Split-Crest"). Un' ampia sezione verra' dedicata alla chirurgia del seno mascellare, dove verranno descritti gli interventi di rialzo del seno mascellare ("Sinus Lifting") sia con approccio laterale che con approccio crestale: verrà inoltre descritto l' impiego ragionato dei biomateriali, con richiami di fisiologia della guarigione ossea. Saranno inoltre discusse e approfondite le tecniche dedicate alla gestione dei tessuti molli peri-implantari prima, durante e successivamente all’ inserimento di impianti osteointegrati.
Relatori: Dott. Giacomo Tarquini
Codice di accreditamento: 228634
Ambito/Obiettivo formativo: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)
Durata:
10 ore
Crediti ECM:
15,0
Quota iscrizione:
€ 80 + IVA
Guarda il trailer